Presentazione del libro con l'autore Guido Ceroni
La Guerra di Liberazione nella pianura e nelle paludi intorno a Ravenna, alcune delle sue storie e dei suoi protagonisti, come sono state raccolte, interpretate e trasmesse dall’autore. Un viaggio a ritroso nel tempo, nella memoria che diventa racconto di chi, più di mezzo secolo prima, quella valle, quella terra, quei luoghi li aveva battuti armi alla mano. Resta un'eredità viva, che deve essere ancora elaborata e trasmessa: un nuovo momento di riflessione perché la Resistenza sia, anche oggi, centro del dibattito e dell'elaborazione di una memoria collettiva.
Un viaggio che Guido Ceroni, presidente dell’Istituto storico della Resistenza, appassionato ricercatore e scrittore di fatti noti e meno noti collegati al passaggio del fronte, affida al volume “Ora e sempre, storie della Resistenza’ (Danilo Montanari editore), che verrà presentato al circolo ARCI Prometeo lunedì 16 dicembre, ore 20.45. L’autore dialoga con Mattia Randi, esperto di storia locale.
Letture di brani del libro a cura dell'associazione Fatti d'Arte.
Evento promosso all’interno del calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione di Faenza, in collaborazione con ANPI, sezione di Faenza.
- Guido Ceroni, nato a Ravenna nel 1952, ha avuto una carriera variegata, passando dalla politica come funzionario di partito e assessore comunale, alla direzione dell’Autorità Portuale. Attualmente è presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna, impegnato a preservare e raccontare la memoria storica del territorio.