Dettagli evento
24 Gennaio 2025
17:00-19:00
Pinacoteca Comunale di Faenza, Faenza

Pittura e ceramica faentina del Quattrocento - conferenza di Carmen Ravanelli Guidotti

Dettagli evento
24 Gennaio 2025
17:00-19:00
Pinacoteca Comunale di Faenza, Faenza
Descrizione e programma

Il 24 gennaio 2025 alle ore 17 vi aspettiamo in Pinacoteca per la conferenza di Carmen Ravanelli Guidotti dal titolo:

Rapporti di gusto e influssi di stile fra la pittura e la ceramica faentina del Quattrocento

La conferenza affronta il rapporto tra la ceramica faentina del Rinascimento e la pittura, con particolare attenzione all’arte locale. Il titolo è mutuato da quello di uno studio di Rezio Buscaroli, Rapporti di gusto e influssi di stile fra la pittura e la ceramica faentina del Quattrocento, pubblicato nel 1937. Da allora l’argomento è stato trascurato dalla critica o al più limitato a singoli casi circoscritti ad una sola opera e alla sua fonte iconografica.

Ma, come dimostreranno le opere, il rapporto tra pittura e ceramica nel XV e XVI secolo è molto più articolato e costante: dal “ritratto” quattrocentesco, idealizzato o fisionomico, si passa al “primo istoriato”, con singole figure o piccole istorie. Dal 1525-30 i pittori maiolicari iniziano ad affinare il loro linguaggio figurativo e affrontano scene di sempre più complesso tessuto figurativo, coltivando un più stretto legame con i pittori su tela, quindi ponendosi all’osservazione diretta della pittura, sia locale sia regionale, soprattutto ferrarese e bolognese.

Si vedrà, infine, come sulla maiolica della seconda metà del Cinquecento, sia sulla “grottesca” sia sullo “stile compendiario” dei “bianchi” di Faenza”, un peso determinante abbiano avuto i lavori pittorici di personalità come Marco Marchetti.

Carmen Ravanelli Guidotti vive a Imola, dove è nata. Si è laureata in Lettere con indirizzo in Storia dell’Arte, presso l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Firenze, con una tesi sull’influsso orientale nella maiolica italiana.
Allieva del Professor Giuseppe Liverani, dal 1976 è stata chiamata a collaborare stabilmente con la Direzione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Dal 1979 al 2013, presso il Museo faentino ha svolto il ruolo di Conservatore alle collezioni retrospettive.
Dal 1977 ha pubblicato svariati articoli, saggi, cataloghi di mostre e monografie. Ha tenuto conferenze e svolto relazioni a Convegni che periodicamente si tengono sull’arte della ceramica, in Italia e all’estero. Dal 1996 al 1999 ha avuto l’incarico di “Storia delle Arti Applicate e dell’oreficeria”, presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. Dal 1995 al 2002 ha insegnato “Storia della maiolica italiana”, presso la Scuola di Specializzazione in Storia  dell’Arte dell’Università di Firenze.

La conferenza si terrà in Pinacoteca (ingresso gratuito).

Condividi l’evento

Stai organizzando un evento?

Scopri come richiedere l'inserimento nel nostro calendario!
Segnala evento
phone-handset