Apertura straordinaria 9.00-18.30
Ore 11.00 Visita guidata
Sorprendenti rinascite
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Uovo, agnello, colomba, tre simboli pasquali che conosciamo molto bene… ma è davvero così? Le festività annuali spesso nascondono una stratificazione culturale che si arricchisce nel tempo e coi contatti tra i popoli, ma che in fondo attinge sempre alla stessa fonte: l’osservazione della natura. E i concetti di risveglio, di rinascita stanno alla base dei riti primaverili, nello stupore di vedere come la vita, che sembrava congelata, riprende invece a palpitare in ogni cosa.
Questa visita guidata sarà un viaggio a ritroso nel tempo e nelle decorazioni di Palazzo Milzetti, alla scoperta dei simboli, rituali, miti e divinità che rappresentano il risveglio primaverile della natura, tra cultura alta, religione e tradizioni popolari; un percorso che condurrà il visitatore alla riscoperta e alla rilettura delle radici profonde delle festività pasquali.
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.
Ore 16.30 Visita guidata
I bassorilievi di Palazzo Milzetti
a cura dei Servizi Educativi del Museo
I colori e l’estro delle pitture di Felice Giani catturano immediatamente lo sguardo del visitatore, che spesso non presta attenzione ad una parte molto importante degli apparati decorativi del piano nobile: i bassorilievi. Progettati anch’essi dal pittore piemontese – molti disegni si sono conservati ed un corposo nucleo si trova al Cooper - Hewitt Museum di New York – vennero affidati per l’esecuzione ad Antonio Trentanove ed ai fratelli Ballanti Graziani. Il primo realizzò due pannelli con le storie di Fetonte nell’Atrio Ottagonale e sovrapporte nell’appartamento ristrutturato al primo piano in vista delle nozze tra il conte Francesco Milzetti e Giacinta Marchetti degli Angelini; al Trentanove, trasferitosi a Carrara dal 1804, subentrarono i faentini Giovan Battista e Francesco Ballanti Graziani, dei quali si ricordano in particolare le lesene del Salone delle Feste, sulle quali compare la loro firma per ben cinque volte.
La visita proposta per il pomeriggio di Pasqua si concentrerà dunque sulle storie narrate a rilievo, complementari e affascinanti quanto le tempere, ma di una eleganza che passa quasi inosservata.
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.
Il museo di Palazzo Milzetti è aperto nei seguenti orari:
È possibile richiedere un'apertura straordinaria la domenica mattina, a partire dalle ore 9.00, per gruppi di almeno 15 persone, scrivendo anticipatamente all'indirizzo drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Per tariffe ordinarie di ingresso e agevolazioni si veda: https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/
Si ricorda la possibilità di acquistare la Carta Milzetti (al costo di € 10,00 per il biglietto intero e di € 4,00 per quello ridotto), un abbonamento annuale che dà diritto all'ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi organizzati per un anno intero dalla data di sottoscrizione.
Il museo è inserito, assieme al MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche e alla Pinacoteca Comunale di Faenza, nel circuito della FaenzaMuseiCard, una tessera che verrà consegnata gratuitamente al visitatore nel primo dei tre musei a fronte dell'acquisto di un biglietto intero, e che permetterà poi di ottenere uno sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso di ognuno dei due musei successivi. La Card ha una validità di tre giorni da quello di emissione.